Credo che si dovrebbe dare grande risalto alla questione delle frequenze del digitale terrestre che si potrebbero vendere a privati se non fossero nelle mani delle tre lobbies, RAI, TELECOM, FININVEST; se fossero cedute queste frequenze a titolo definitivo si potrtebbero avere 5-6 miliardi di euro, cedendole annualmente (concessione annuale) si potrebbero fare 1/2 miliardi l’anno. Purtroppo non le vogliono vendere perchè darebbero vocea troppe emittenti indipendenti (la legge bavaglio che l’avrebbero messa a fare?) secondo perchè non vogliono risolvere la CRISI. Ciao e grazie
Io ho scelto la Democrazia…perchè secondo me in una Democrazia..funzionante..non come quella che stiamo vivendo…tutto il resto…dovrebbe esserci e dovrebbe funzionare al meglio…forse sarò un’illuso…ma io la penso cosi
Nella situazione politica e sociale, che attualmente sconvolge il Paese ITALIA, tutte 7 le domande sono di interesse impellente da parte del Popolo Viola. Tuttavia. 4 dovrebbero essere le domande con più attenzione ed interesse collettivo e precisamente, a mio modesto parere,LA LEGALITA’
Salve,
sono disoccupato & naturalmente la questione di primaria importanza per me è il lavoro.Ho 48 anni e mi ritrovo senza lavoro.Sto cercando ma all’orizzonte c’è il nulla.
Dovreste,secondo me,staccarvi dal movimento per diventare un partito che raccolga tutti quelli che si riconoscono in quella sinistra che non c’è più.Se non siete di sinistra arrivederci e grazie.
Ho votato per “Democrazia” perché è quello per cui il Popolo Viola è nato. E’ molto correlato a “giustizia”. Secondo me il PV non deve occuparsi di Lavoro, Economia o Ambiente.
Concentriamoci sulla lotta e l’indignazione davanti all’impunità, al blocco delle intercettazioni, alla corruzione. E’ quello per cui siamo nati, è quello che ci unisce. Nel popolo viola esistono molte posizioni eterogenee su Economia, lavoro e ambiente. Invece sul tema giustizia e democrazia siamo più uniti. E dunque… PIU’ FORTI.
Sono d’accordo con chi ha scritto che la DEMOCRAZIA comprende anche gli altri. Forse andrebbe analizzato a parte l’argomento LAVORO, che mi sembra il più “autonomo” rispetto alla democrazia.
Nel momento politico e sociale che attanaglia il nostro Paese, tutte e 7 le domande richiedono forte partecipazione alla lotta, anche in termini medio violenti, per salvare la Repubblica Parlamentare in termini democratici.Tuttavia,secondo un mio modesto parere,sarebbero 4 le domande dalla quale è inderogabile non mollare per un solo minuto e quindi, insistere ogni giorno con manifestazioni di piazza nell’intero paese.
1°- La LEGALITA:opera indispensabile per gestire il lavoro,la politica e la società in generale.
2°- Il LAVORO è l’organo vitale per ogni individuo, non solo come sussistenza, ma anche nella dignità personale, è il principio della N/s Costituzione.
3°- L’INFORMAZIONE: se oggi è al bavaglio e sotto controllo di un regime capitalista,significa che è un cardine importante per il controllo delle masse, in modo particolare contro i movimenti di opposizione.
7°- La DEMOCRAZIA:Con Leggi che impediscono la libera scelta verso coloro che ci dovrebbero rappresentare, manca una parte essenziale della Democrazia, nonché la soglia rappresentativa delle idee politiche.
Ho votato legalità, ma avrei voluto scrivere anche informazione, perchè solo attraverso l’informazione e la legalità (ed anche la responsabilità) si può parlare di democrazia. Quella che oggi passa per democrazia è solo truffaldino populismo.
credo si debba iniziare a confrontarsi sulla “sostenibilita” del sistema capitalistico o come viene chiamato ora “liberistico”,e su quale alternativa si possa indicare a fronte dell’evidente fallilmento su tutti i fronti sopraelencati del sistema che governa l’economia globale.
Bisognerebbe domandarsi come puo’,un sitema basato sostanzialmente sullo sfruttamento dell’uomo sull’uomo e sulle risorse della terra darsi dei limiti che per sua natura intrinseca,non puo’ avere,legittimato da un sistema religioso che a differenza dell’antichita’ ha elevato l’uomo al di sopra degli equilibri della natura,le antiche religioni veneravano “la terra” ,ora si venera un dio fattosi uomo……qualche domanda e’ d’obbligo
Tutti questi punti sono molto importanti in uno stato civile e libero.
Credo, mio malgrado, che il punto più a rischio oggi sia la DEMOCRAZIA.
Essa ci garantisce legalità, libertà di informazione, giustizia uguale per tutti i cittadini, stato sociale garantito, lavoro per tutti e tutela dell’ambiente.
FORZA POPOLO VIOLA…DIFENDIAMO LA DEMOCRAZIA!!!
Impossibile stabilire il più importante, sono tutte cose correlate tra loro. Nella situazione di dover scegliere, direi il lavoro. Il lavoro è la condizione essenziale perchè si possa pensare con tranquillità a tutto il resto. In uno stato senza lavoro più facilmente si può cadere nel baratro della disperazione e la disperazione porta all’immobilismo, l’immobilismo porta all’appiattimento, l’appiattimento porta al cader in tentazione e rinunciare ai principi, rinunciare ai principi porta a vendersi alla banda di ladroni che con due lire ci tiene in scacco tutti. Ci hanno così fiaccato che è dura rialzarsi.
sono tutti temi molto importanti. bisogna capire che la giustizia la e la legalità sono le basi per la democrazia. bisogna aggiungere che l informazione è necessaria per controllare che questi valori vengano rispettati. poikè così nn avviene, lor signori fanno quello che vogliono e da questo idipende tutto il resto. La scarsità di lavoro , lo sfruttamento ecc ecc ecc
Anche io , come molti hanno detto , avrei votato tutte le opzioni del sondaggio ma ho scelto il “Lavoro” perchè senza un’occupazione stabile e degnamente retribuita credo che tutto il resto venga meno. Di fatto l’articolo 1 della nostra Costituzione ci dice che la Repubblica Italiana è fondata sul lavoro.
Credo che si dovrebbe dare grande risalto alla questione delle frequenze del digitale terrestre che si potrebbero vendere a privati se non fossero nelle mani delle tre lobbies, RAI, TELECOM, FININVEST; se fossero cedute queste frequenze a titolo definitivo si potrtebbero avere 5-6 miliardi di euro, cedendole annualmente (concessione annuale) si potrebbero fare 1/2 miliardi l’anno. Purtroppo non le vogliono vendere perchè darebbero vocea troppe emittenti indipendenti (la legge bavaglio che l’avrebbero messa a fare?) secondo perchè non vogliono risolvere la CRISI. Ciao e grazie
Purtroppo sono temi strettamente correlati, dovrebbe cercare di informare sulla Legalità e sulla Giustizia di ciò che non va per combattere insieme.
Io li avrei scelti tutti perchè sono srettamente connessi tra loro!
La questione democratica si porta dietro tutti gli altri temi.
Concordo al 100%.
Bravo!
Io ho scelto la Democrazia…perchè secondo me in una Democrazia..funzionante..non come quella che stiamo vivendo…tutto il resto…dovrebbe esserci e dovrebbe funzionare al meglio…forse sarò un’illuso…ma io la penso cosi
Nella situazione politica e sociale, che attualmente sconvolge il Paese ITALIA, tutte 7 le domande sono di interesse impellente da parte del Popolo Viola. Tuttavia. 4 dovrebbero essere le domande con più attenzione ed interesse collettivo e precisamente, a mio modesto parere,LA LEGALITA’
Salve,
sono disoccupato & naturalmente la questione di primaria importanza per me è il lavoro.Ho 48 anni e mi ritrovo senza lavoro.Sto cercando ma all’orizzonte c’è il nulla.
Dovreste,secondo me,staccarvi dal movimento per diventare un partito che raccolga tutti quelli che si riconoscono in quella sinistra che non c’è più.Se non siete di sinistra arrivederci e grazie.
legalità, giustizia e informazione..
Sono davvero connessi tra loro uno solo non basta x la votazione.
Ho votato per “Democrazia” perché è quello per cui il Popolo Viola è nato. E’ molto correlato a “giustizia”. Secondo me il PV non deve occuparsi di Lavoro, Economia o Ambiente.
Concentriamoci sulla lotta e l’indignazione davanti all’impunità, al blocco delle intercettazioni, alla corruzione. E’ quello per cui siamo nati, è quello che ci unisce. Nel popolo viola esistono molte posizioni eterogenee su Economia, lavoro e ambiente. Invece sul tema giustizia e democrazia siamo più uniti. E dunque… PIU’ FORTI.
Sono d’accordo con chi ha scritto che la DEMOCRAZIA comprende anche gli altri. Forse andrebbe analizzato a parte l’argomento LAVORO, che mi sembra il più “autonomo” rispetto alla democrazia.
Nel momento politico e sociale che attanaglia il nostro Paese, tutte e 7 le domande richiedono forte partecipazione alla lotta, anche in termini medio violenti, per salvare la Repubblica Parlamentare in termini democratici.Tuttavia,secondo un mio modesto parere,sarebbero 4 le domande dalla quale è inderogabile non mollare per un solo minuto e quindi, insistere ogni giorno con manifestazioni di piazza nell’intero paese.
1°- La LEGALITA:opera indispensabile per gestire il lavoro,la politica e la società in generale.
2°- Il LAVORO è l’organo vitale per ogni individuo, non solo come sussistenza, ma anche nella dignità personale, è il principio della N/s Costituzione.
3°- L’INFORMAZIONE: se oggi è al bavaglio e sotto controllo di un regime capitalista,significa che è un cardine importante per il controllo delle masse, in modo particolare contro i movimenti di opposizione.
7°- La DEMOCRAZIA:Con Leggi che impediscono la libera scelta verso coloro che ci dovrebbero rappresentare, manca una parte essenziale della Democrazia, nonché la soglia rappresentativa delle idee politiche.
Ho votato legalità, ma avrei voluto scrivere anche informazione, perchè solo attraverso l’informazione e la legalità (ed anche la responsabilità) si può parlare di democrazia. Quella che oggi passa per democrazia è solo truffaldino populismo.
credo si debba iniziare a confrontarsi sulla “sostenibilita” del sistema capitalistico o come viene chiamato ora “liberistico”,e su quale alternativa si possa indicare a fronte dell’evidente fallilmento su tutti i fronti sopraelencati del sistema che governa l’economia globale.
Bisognerebbe domandarsi come puo’,un sitema basato sostanzialmente sullo sfruttamento dell’uomo sull’uomo e sulle risorse della terra darsi dei limiti che per sua natura intrinseca,non puo’ avere,legittimato da un sistema religioso che a differenza dell’antichita’ ha elevato l’uomo al di sopra degli equilibri della natura,le antiche religioni veneravano “la terra” ,ora si venera un dio fattosi uomo……qualche domanda e’ d’obbligo
Tutti questi punti sono molto importanti in uno stato civile e libero.
Credo, mio malgrado, che il punto più a rischio oggi sia la DEMOCRAZIA.
Essa ci garantisce legalità, libertà di informazione, giustizia uguale per tutti i cittadini, stato sociale garantito, lavoro per tutti e tutela dell’ambiente.
FORZA POPOLO VIOLA…DIFENDIAMO LA DEMOCRAZIA!!!
Impossibile stabilire il più importante, sono tutte cose correlate tra loro. Nella situazione di dover scegliere, direi il lavoro. Il lavoro è la condizione essenziale perchè si possa pensare con tranquillità a tutto il resto. In uno stato senza lavoro più facilmente si può cadere nel baratro della disperazione e la disperazione porta all’immobilismo, l’immobilismo porta all’appiattimento, l’appiattimento porta al cader in tentazione e rinunciare ai principi, rinunciare ai principi porta a vendersi alla banda di ladroni che con due lire ci tiene in scacco tutti. Ci hanno così fiaccato che è dura rialzarsi.
ho scritto “Democrazia”.. perchè dentro c’è tutto
Li volevo cliccare tutti ma credo che DEMOCRAZIA sia la sintesi
Senza giustizia non c’è libertà e senza libertà non c’è democrazia.
Il rispetto della legalità, credo, garantisce tutto il resto!|
Decisamente “Giustizia”.
Se c’è giustizia c’è: rispetto dei diritti altrui e propri, quindi lavoro, informazione, legalità…c’è tutto.
sono tutti temi molto importanti. bisogna capire che la giustizia la e la legalità sono le basi per la democrazia. bisogna aggiungere che l informazione è necessaria per controllare che questi valori vengano rispettati. poikè così nn avviene, lor signori fanno quello che vogliono e da questo idipende tutto il resto. La scarsità di lavoro , lo sfruttamento ecc ecc ecc
Anch’io avrei voluto cliccarli tutti, ma credo che siamo in assoluta emergenza di legalità!
Il mio avviso al primo posto la legalita che penso che deve includere giustizia,democrazia,lavoro,informazione, ecc ecc
li avrei votati tutti.
Anche io , come molti hanno detto , avrei votato tutte le opzioni del sondaggio ma ho scelto il “Lavoro” perchè senza un’occupazione stabile e degnamente retribuita credo che tutto il resto venga meno. Di fatto l’articolo 1 della nostra Costituzione ci dice che la Repubblica Italiana è fondata sul lavoro.